Learn Italian Online with our Interactive Italian Podcast for All Levels.
Our comprehensive Italian course features weekly episodes with real Italian news, essential Italian grammar, and practical Italian expressions.
The News in Slow Italian format is perfect for intermediate Italian learners. With shorter episodes also available for Beginner Italian students and in-depth content for Advanced Italian, too.
It’s like Italian radio at a pace you can understand!
Come di consueto, apriamo la puntata con una panoramica sui principali eventi di attualità. Inizieremo con la notizia che sta occupando le prime pagine di tutti i media: gli ultimi sviluppi in Iran. Cercheremo di rispondere ad un quesito fondamentale: dopo il bombardamento dei siti nucleari, è arrivato il momento di tornare alla diplomazia? Parleremo anche del ruolo di un altro attore chiave in questo scenario: la Russia. Poi passeremo a una notizia di portata storica, ovvero l’accordo raggiunto tra Regno Unito e Spagna su Gibilterra. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, ci soffermeremo su un interessante rapporto che racconta la trasformazione di vecchie miniere di carbone in moderni impianti solari. Infine, ci congratuliamo con la città di Copenaghen, per la sua nomina di città più vivibile al mondo.
La seconda parte è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The imperfect. Lo troveremo in abbondanza nel dialogo che segue, dedicato al caso delle pastaie baresi, le donne che, davanti agli sguardi curiosi dei passanti, preparano a mano le famose orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica locale. Un gesto autentico e ormai iconico, che il Comune sta cercando di regolamentare. Nell’ultima sezione della puntata ci concentreremo sull’espressione idiomatica “staccare la spina”. La useremo in un dialogo ispirato a una notizia recente: la decisione del governo italiano di vietare l’uso degli smartphone nelle scuole superiori. Una scelta che ha riacceso il dibattito sull’educazione digitale e sul ruolo della scuola nel formare cittadini consapevoli.
- Dopo gli attacchi ai siti nucleari iraniani, gli Stati Uniti devono ricorrere alla diplomazia
- Spagna e Regno Unito raggiungono un accordo su Gibilterra
- Un rapporto evidenzia un futuro roseo per la conversione delle vecchie miniere di carbone in parchi solari
- Copenaghen sostituisce Vienna come città più vivibile al mondo
- Regole e tradizione: il caso delle pastaie baresi
- Smartphone vietati alle superiori: il governo spegne la connessione
Inizieremo la puntata di oggi con una conversazione su alcuni degli argomenti più importanti di attualità. Parleremo, innanzitutto, di ciò che è accaduto sabato scorso negli Stati Uniti. Si discute molto della parata militare a Washington e delle proteste “No Kings” che si sono svolte in tutto il Paese. Continueremo con un avvertimento lanciato dall’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), secondo cui l’era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti. Nella sezione scientifica parleremo di uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology. Secondo questa ricerca, i modelli di respirazione nasale possono essere utilizzati per identificare in modo univoco ogni individuo. E per concludere la prima parte del programma, discuteremo di una nuova tendenza che vede la settimana lavorativa media in calo in tutta Europa.
Il resto dell’episodio di oggi sarà dedicato alla lingua e alla cultura italiana. La prima conversazione conterrà diversi esempi legati all’argomento grammaticale della settimana: The Trapassato Remoto and Conjunctions of Time. E nell’ultimo dialogo i nostri ascoltatori impareranno a conoscere il significato di un’altra espressione italiana molto usata: Prendere qualcosa o qualcuno sul serio.
- Tra le proteste, il Presidente Trump realizza il suo desiderio di una parata militare
- L’era del disarmo nucleare potrebbe lasciare il posto a una nuova corsa agli armamenti
- Gli scienziati scoprono le impronte digitali respiratorie nasali negli esseri umani
- La settimana lavorativa media è in calo in tutta Europa
- Il voto che cambiò l’Italia
- Cartelli a Roma: quando l’ospitalità stona con il paesaggio
Come sempre, nella prima parte della puntata, ci occupiamo di attualità. Iniziamo commentando l’invio della Guardia Nazionale a Los Angeles per intervenire nelle proteste contro le politiche sull’immigrazione. Alcuni analisti politici parlano di una “prova generale” ipotizzando che dietro ci sia dell’altro. Poi, parleremo della commemorazione in Normandia dell’81º anniversario del D-Day. La cerimonia di quest’anno è apparsa meno solenne, complice il clima di tensione nei rapporti politici tra Stati Uniti ed Europa. Nel nostro segmento scientifico, discuteremo dei piani di Parigi per riconoscere al fiume Senna lo status giuridico di persona e nominarne un tutore.
Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. La nostra prima conversazione conterrà molti esempi legati al tema grammaticale di questa settimana: Introduction to the trapassato remoto. L’ultima conversazione, invece, illustrerà l’uso dell’espressione italiana: scendere/essere sul piede di guerra.
- Gli analisti temono che l'invio della Guardia Nazionale a Los Angeles da parte di Trump sia solo una prova generale
- La commemorazione del D-Day offuscata dalle tensioni politiche
- Parigi vuole riconoscere la Senna come persona giuridica e nominare un tutore
- Carlos Alcaraz e Coco Gauff vincono il Roland Garros in battaglie epiche
- Dall’Egitto a Roma: una mostra tra mito e diplomazia
- Una lettera per salvare il cinema italiano
La prima parte della puntata di oggi è dedicata all’attualità. Inizieremo con un commento sull’audace attacco ucraino con droni perpetrato ai danni di aerei militari russi. Poi, parleremo dei risultati delle elezioni presidenziali in Polonia e di cosa potrebbero significare per il futuro del Paese e dell’Unione Europea. La notizia scientifica della settimana riguarda uno studio secondo cui l’oro e altri metalli preziosi starebbero risalendo dal nucleo terrestre fino al mantello. Infine, commenteremo la decisione di Taylor Swift di riprendersi la proprietà del suo intero catalogo musicale.
Come sempre, dedicheremo la seconda parte del programma alla lingua e alla cultura italiana. La nostra prima conversazione conterrà molti esempi relativi all’argomento grammaticale di oggi: The Trapassato Prossimo and Indirect Speech. L’ultima conversazione, invece, presenterà esempi di un’espressione italiana: Scoprire l’acqua calda.
- L’Ucraina indebolisce le capacità strategiche della Russia con un audace attacco
- Uno storico conservatore vince le elezioni presidenziali in Polonia
- Uno studio recente suggerisce che la Terra stia perdendo oro dal suo nucleo verso la superficie
- Taylor Swift ora possiede tutti i suoi master e video
- Napoli e la Coppa America nel 2027: occasione o illusione per Bagnoli
- Tra dati e disagi: il problema dei gabbiani a Venezia
Come sempre, iniziamo dando uno sguardo alle ultime notizie. Apriamo con una discussione sulla decisione di Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti di abolire le restrizioni sulla gittata di 70 km imposte alle armi fornite all'Ucraina. Quindi, in occasione del quinto anniversario della morte di George Floyd, rifletteremo sull’attuale stato del movimento Black Lives Matter. Nella nostra sezione scientifica parleremo di uno studio che rivela come alcune scimmie siano state osservate mentre rapivano cuccioli di altre specie. E, infine, concluderemo la prima parte della puntata con una conversazione sul Festival di Cannes, che si è chiuso sabato scorso.
La seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nella prima conversazione introdurremo esempi legati all’argomento grammaticale di oggi: il Trapassato prossimo and Subordinate Clauses. Per prepararvi al meglio, potete rileggere la lezione e completare i quiz disponibili sul nostro sito. Nell’ultima conversazione, invece, ci concentreremo su un proverbio italiano: l’espressione Essere/Diventare un asso.
- L’Occidente revoca le restrizioni di gittata sull'uso delle armi occidentali fornite all’Ucraina
- Gli Stati Uniti commemorano il quinto anniversario della morte di George Floyd
- Scimmie a Panama osservate mentre rapiscono cuccioli di altre specie
- Il regista iraniano bandito dal cinema vince il Festival di Cannes 2025
- Bronzi di Riace: un’altra verità sotto il mare
- Dalle fiction a Cannes: il successo al contrario di Pierfrancesco Favino
Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all’attualità. Iniziamo con una conversazione sul Project Esther della Heritage Foundation, nato con l’obiettivo di distruggere l’attivismo pro-palestinese negli Stati Uniti. Questo progetto afferma di contrastare l’antisemitismo, ma sembra che stia in realtà usando una posizione filo-israeliana per mascherare obiettivi legati al nazionalismo bianco. Proseguiremo poi con un’analisi del rapporto secondo cui i movimenti di estrema destra in Europa hanno saputo sfruttare la frustrazione dei giovani maschi sotto i 25 anni per la “perdita di un lavoro stabile e dell’indipendenza economica”, considerate “tradizionali espressioni di mascolinità”. Nella sezione scientifica del programma parleremo di uno studio secondo cui gli uomini francesi hanno un’impronta di carbonio del 26% più alta a causa del consumo di carne rossa e dell’uso di automobili. E infine, parleremo delle scarpe di Barbie. Sessantacinque anni di cambiamenti nel ruolo delle donne nella società si riflettono sulle scelte d’abbigliamento di Barbie.
Come sempre, i segmenti dedicati alla grammatica e alle espressioni saranno incentrati sulla lingua e cultura italiana. La prima conversazione conterrà molti esempi del tema grammaticale di oggi: General Introduction to the trapassato prossimo. E l’ultima conversazione dell’episodio illustrerà l’uso di un altro proverbio italiano: Non essere farina del proprio sacco.
- Il Progetto Esther della Heritage Foundation mira a stroncare il sostegno pro-palestinese negli Stati Uniti
- In alcuni Paesi dell'UE, i giovani uomini votano in modo sproporzionato per i partiti di estrema destra
- Gli uomini francesi hanno un'impronta di carbonio superiore del 26% a causa della carne rossa e delle automobili
- Come 65 anni di cambiamenti nel ruolo delle donne nella società si sono riflessi nelle scarpe di Barbie
- Segreti e leggende di Santa Maria Maggiore
- Conegliano scrive la storia della pallavolo
Come sempre, apriamo la puntata passando in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Il primo argomento sarà la storica elezione del primo papa americano. A seguire ci occuperemo dell’opportunità offerta ai Paesi europei di accogliere scienziati statunitensi il cui lavoro è minacciato dai tagli ai finanziamenti per la ricerca voluti da Trump. Nella sezione dedicata alla scienza, parleremo di uno studio sugli storni superbi africani, che sembrano instaurare legami simili all’amicizia. E infine, analizzeremo il dilemma affrontato da una città ucraina nel cercare di conciliare il proprio patrimonio multiculturale con una nuova legge di decolonizzazione volta a rimuovere i simboli dell’imperialismo russo.
Nella seconda parte del programma ci concentreremo sulla lingua e la cultura italiana. Il primo dialogo sarà ricco di esempi relativi all’argomento grammaticale del giorno – Conceptual Difference Between passato remoto and passato prossimo. Infine, ascolteremo una conversazione costruita intorno al proverbio: Cercare un ago in un pagliaio, per capirne il significato e l’uso nella vita quotidiana.
- Leone XIV sarà il primo Papa di origine statunitense
- L’Europa accoglie gli scienziati statunitensi minacciati dai tagli di Trump ai fondi per la ricerca
- Gli storni superbi africani sviluppano relazioni che somigliano all’amicizia
- La città ucraina di Odessa fa i conti con il suo passato imperiale russo e sovietico
- Il giorno in cui l’Italia andò in blackout
- Sara Curtis, la nuova stella del nuoto italiano
La prima parte della puntata di oggi sarà dedicata all’attualità. Cominceremo parlando della decisione della Germania di classificare l'AfD come organizzazione di estrema destra. L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione ha motivato la scelta facendo riferimento alle posizioni xenofobe del partito. Proseguiremo con un’analisi dello stato attuale del movimento populista. Donald Trump doveva spazzare via i centristi dell’establishment con una rivolta populista globale contro la cultura woke. Ma il suo turbolento secondo mandato sembra sortire l’effetto opposto. Poi, ci concentreremo sui risultati del Global Flourishing Study, pubblicati la settimana scorsa. E per finire, parleremo di quale sia l’abbigliamento appropriato per i leader mondiali in base alle occasioni. A tal riguardo, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump è stato criticato per non aver rispettato il decoro durante i funerali del Papa.
Il resto della puntata sarà dedicato alla lingua e alla cultura italiana. Nel dialogo di grammatica ci saranno tanti esempi di Irregular Verbs in the passato remoto. Infine, l’ultima conversazione illustrerà l’uso di un altro proverbio italiano: Consolarsi con l’aglietto.
- La Germania designa ufficialmente l'AfD come gruppo estremista di destra
- Il populismo globale sta subendo un contraccolpo a causa delle politiche di Trump?
- Lo studio Global Flourishing rivela vincitori inattesi e risultati mediocri
- Trump criticato per aver infranto il protocollo durante i funerali del Papa
- La grande mostra di Caravaggio a Roma
- Tradizione o rivoluzione: il conclave e il futuro della Chiesa
Come sempre, all’inizio del programma, ci concentriamo sulle notizie più importanti di attualità. Prima di tutto parleremo delle elezioni federali che si sono svolte lunedì in Canada. La guerra commerciale avviata dal Presidente degli Stati Uniti e le minacce di annessione del Canada sono stati i temi al centro della campagna elettorale. Poi, ci soffermeremo sull’aumento record delle spese per la difesa in Europa. Tale incremento è dovuto principalmente alle minacce provenienti dalla Russia e ai timori di un possibile ritiro degli Stati Uniti dalla NATO. Nella sezione dedicata alla scienza, esploreremo uno studio che rivela come gli squali mordano principalmente per difendersi dagli esseri umani. E infine, faremo i nostri complimenti all’Università del Maryland per la scelta dell’oratore alla cerimonia di laurea di quest’anno: niente poco di meno che Kermit la Rana.
Nella sezione di grammatica presenteremo tanti esempi legati all’argomento di oggi: General Introduction to the passato remoto. E l'ultima parte del programma sarà dedicata a un'altra espressione italiana molto usata: Essere in alto mare.
- I dazi e la retorica aggressiva di Trump hanno portato i Liberali a mantenere il potere in Canada
- L’Europa risponde alle preoccupazioni per la sicurezza globale con un aumento della spesa per la difesa
- Uno studio rileva che gli squali mordono per difendersi dall'uomo
- Kermit la Rana sarà l'oratore alla cerimonia di laurea dell'Università del Maryland
- La colomba pasquale: dolce tradizione o trovata geniale?
- Tra memoria e polemica: il 25 aprile nel 2025
Come di consueto, nella prima parte della puntata parleremo di attualità. La prima notizia di oggi è la stessa di tutti i notiziari: la scomparsa di Papa Francesco. A seguire, ci soffermeremo sull’82° anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Nella sezione dedicata alla scienza, commenteremo uno studio che segnala attività biologica su un pianeta lontano. E, infine, concluderemo la prima parte del programma con una riflessione sul cambiamento di atteggiamento delle donne britanniche tra i 18 e i 34 anni riguardo al cambio del cognome dopo il matrimonio.
Il resto dell’episodio sarà dedicato a due dialoghi, entrambi incentrati sulla grammatica e sulla cultura italiana. Il primo offrirà molti esempi pratici sull’argomento grammaticale di oggi: Past Tense: Agreement of the Past Participle. Il secondo, invece, ci farà conoscere un’espressione idiomatica italiana: Starsene con le mani in mano.
- Papa Francesco lascia l'eredità della compassione, dell'apertura e dell'inclusività
- I narcisi simboleggiano la resilienza e il ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia
- La comunità scientifica discute i rapporti su una possibile attività biologica su un pianeta lontano
- Le giovani donne nel Regno Unito scelgono sempre più spesso di mantenere il proprio cognome dopo il matrimonio
- L’intelligenza artificiale in redazione: l’esperimento del quotidiano Il Foglio
- Restare o partire: il dilemma di una generazione di italiani
Come sempre, la prima parte della trasmissione è dedicata all’attualità. Inizieremo parlando della recente intervista rilasciata dal capo dei servizi segreti russi, durante la quale ha lanciato minacce alla Polonia e ai Paesi baltici. Le sue dichiarazioni hanno suscitato preoccupazioni circa un possibile ampliamento dell’aggressione russa oltre l’Ucraina, coinvolgendo altri stati europei. Passeremo, poi, alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina in merito ai dazi commerciali. Pechino ha ribadito la propria determinazione a resistere a ogni forma di trattamento ritenuto ingiusto, lanciando un appello ad altri paesi affinché si oppongano alle tattiche di prevaricazione di Trump. La terza notizia riguarda uno studio tedesco che mette in luce alcune idee sbagliate sul reddito di base universale. Se ne discute da tempo, ma ora disponiamo di risultati concreti che possono farci comprendere meglio gli effetti di questa misura. E infine, chiuderemo la prima parte del programma parlando della decisione di Papa Francesco di avviare il processo di canonizzazione di Antoni Gaudí.
Nella sezione di grammatica, presenteremo un dialogo ricco di esempi sull’uso del Past Tense: Special Rules and Uses of the passato prossimo. La sezione dedicata alle espressioni, invece, sarà incentrata su un altro proverbio italiano: Cogliere l’occasione al volo.
- Il capo dell’intelligence russa minaccia Polonia e Paesi baltici
- Pechino sembra determinata a resistere ai dazi imposti da Donald Trump
- Uno studio tedesco sfata i pregiudizi sul reddito di base universale
- Papa Francesco avvia il processo di canonizzazione dell’architetto Antoni Gaudí
- Allarme uova: gli Stati Uniti chiedono soccorso all’Italia
- La Dolce Vita corre sui binari italiani
Come sempre, apriamo il nostro programma con uno sguardo alle notizie di attualità. Inizieremo con la recente sentenza che ha coinvolto Marine Le Pen, la quale ha provocato reazioni e attacchi all'autorità giudiziaria da parte di leader di destra e populisti in Francia, in Europa e negli Stati Uniti. Proseguiremo con l’annuncio dell’Ungheria di voler uscire dalla Corte Penale Internazionale. Il primo ministro Viktor Orbán ha definito la CPI un “tribunale politico” e ha citato il mandato d’arresto contro Netanyahu come esempio di faziosità. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, parleremo di un nuovo studio secondo cui gli europei più poveri vivono in media più a lungo degli americani più ricchi. Infine, chiuderemo la prima parte del programma raccontandovi del discorso da record pronunciato al Senato statunitense dal senatore Cory Booker.
Nelle sezioni dedicate alla grammatica e alle espressioni, proporremo dei dialoghi che ci porteranno alla scoperta della cultura italiana. L’argomento grammaticale del primo dialogo è il Past Tense: Irregular Past Participles in the passato prossimo. L’ultima conversazione, invece, sarà incentrata su un proverbio italiano molto comune: dare una mano.
- La condanna di Marine Le Pen ha indignato l’estrema destra, ma le implicazioni politiche restano incerte
- L’Ungheria annuncia il ritiro dalla Corte penale internazionale
- Anche i più poveri in Europa vivono quanto i ricchi americani
- Il senatore statunitense Cory Booker batte un record di 68 anni con il suo discorso di 25 ore
- Le nozze di Jeff Bezos nella città più fragile del mondo
- Borghi spopolati in vendita: la sfida del Trentino
Iniziamo il nostro programma con l’attualità. Il primo argomento riguarda l’aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati, a seguito delle recenti politiche e dichiarazioni dell’amministrazione Trump. Proseguiremo analizzando gli sforzi degli Stati Uniti per ostacolare le iniziative europee a favore della diversità. La lotta alla discriminazione e il principio di uguaglianza sono valori fondamentali per noi, e Francia, Belgio e Spagna stanno reagendo alle pressioni statunitensi. Nella rubrica scientifica della settimana parleremo di un prodotto che assomiglia al foie gras, ma è realizzato senza provocare sofferenze agli animali. E infine, l’ultima notizia della nostra rassegna riguarda l’utilizzo delle visite ai musei come forma di terapia per la salute mentale.
Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull’argomento di oggi: The passato prossimo. Nel dialogo dedicato alle espressioni analizzeremo, invece, un proverbio di origine francese: All’ordine del giorno.
- Le politiche di Trump stanno influenzando il mondo in molti modi diversi
- L’Europa si oppone agli Stati Uniti in difesa dei programmi contro la discriminazione
- I fisici sviluppano un foie gras che evita l'alimentazione forzata di anatre e oche
- I medici svizzeri ora prescrivono visite ai musei come terapia per la salute mentale
- Cognome materno ai figli, la proposta che fa discutere l’Italia
- Pavia rallenta, il dibattito sulla “Città 30”
Come di consueto, apriamo questa puntata con un approfondimento sui principali eventi di attualità. Inizieremo parlando delle proteste scoppiate in Turchia dopo l’arresto del sindaco di Istanbul. Cosa rappresenta questo arresto per la libertà e la democrazia in Turchia, già messe a dura prova durante l’era Erdogan? Ci sposteremo poi in Medio Oriente, dove Israele ha ripreso le operazioni militari nella Striscia di Gaza. La sezione scientifica sarà dedicata a un nuovo studio che prova a spiegare perché non abbiamo ricordi dei nostri primi anni di vita. Chiuderemo la prima parte del programma con una notizia curiosa: l’apertura, prevista a Los Angeles, di un ristorante in stile diner firmato Tesla, ideato da Elon Musk.
La seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il primo dialogo include molti esempi legati all’argomento grammaticale di oggi: Pronunciation and Orthography: The Alphabet, Double Consonants, and Accent Marks. Concluderemo con una conversazione che illustrerà l’uso del proverbio italiano: “Fare le ore piccole”.
- Proteste di massa in Turchia dopo l'arresto del sindaco di Istanbul
- Israele rompe l'accordo di tregua con Hamas, in cerca di condizioni migliori
- Un nuovo studio prova a spiegare perché non ricordiamo quando eravamo neonati
- Ancora nessuna data di apertura per il diner di Tesla di Elon Musk a Los Angeles
- Democrazia tra i banchi: il referendum sul grembiule a Palermo
- Piazza Navona al buio: fascino romantico o sconfitta burocratica?
Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione con le notizie di attualità. Oggi parleremo della chiusura di alcune storiche organizzazioni, come Voice of America, che per oltre 80 anni hanno rappresentato un simbolo di libertà nel mondo. A seguire, rifletteremo sulla crescente cancellazione di viaggi verso gli Stati Uniti da parte di turisti internazionali, preoccupati per le attuali politiche commerciali e la retorica del Presidente Trump. Passando alla scienza, approfondiremo uno studio sorprendente secondo cui gli alberi raffigurati nelle opere d’arte più celebri seguono gli stessi principi matematici degli alberi reali, in particolare la geometria frattale. Infine, concluderemo questa prima parte della trasmissione esplorando un tema affascinante: il rinnovato interesse per La profezia dei papi, un testo del XII secolo che, secondo alcuni, predirebbe le date di successione dei futuri papi.
La seconda parte della trasmissione sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nel primo dialogo esploreremo il tema grammaticale del giorno: Adjectives: Colors and more on Specific Adjectives. Chiuderemo, poi, con un interessante approfondimento su un proverbio italiano: Dare/Avere carta bianca.
- L’amministrazione Trump mette a tacere il giornalismo che sfida i regimi autoritari
- Il calo del turismo negli Stati Uniti rispecchia l'analogo calo registrato durante il primo mandato di Trump
- Gli alberi nell'arte seguono le stesse regole matematiche della vita reale
- La malattia di Papa Francesco riaccende una profezia apocalittica di 900 anni fa
- Roma usa l'intelligenza artificiale per fermare le infrazioni stradali
- La terra trema: una notte insonne a Napoli
Come sempre, nella prima parte della puntata ci occuperemo di attualità. Inizieremo con il dibattito lanciato da Emmanuel Macron sull’eventuale estensione dell’ombrello nucleare francese ad altri paesi europei. Poi, discuteremo delle polemiche politiche legate alla scelta del Presidente Zelensky di indossare abiti militari. Per la sezione scientifica, analizzeremo uno studio che mette in discussione le teorie consolidate sull’origine della caratteristica tonalità rossa di Marte. Infine, concludiamo la rassegna di attualità parlando del borsch ucraino, un piatto iconico che è diventato un simbolo della resistenza culturale contro l’invasione russa.
Nella seconda parte del programma ci immergeremo nella lingua e nella cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull’argomento di oggi: Overview of Italian Adjectives. E per concludere, esploreremo un’espressione italiana molto interessante: Essere Cicerone o fare da Cicerone.
- Il Presidente Macron pensa di estendere la deterrenza nucleare francese all'Europa
- Il Presidente Zelensky rimane fedele al suo abbigliamento da guerra nonostante lo accusino di mancanza di rispetto
- Un nuovo studio mette in discussione le teorie consolidate sul perché Marte appare rosso
- Il borsch: lo strumento principale della gastro-diplomazia ucraina
- Salò e il dibattito sulla cittadinanza a Benito Mussolini
- Fuoco e folla: il prezzo del turismo sull'Etna
Iniziamo il nostro programma parlando di attualità. Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un’intensa attività diplomatica tra i leader europei e gli Stati Uniti riguardo alla guerra in Ucraina. Sembra che il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina stia diminuendo. La domanda ora è: l’Europa è pronta a fare di più per fermare l’aggressione russa? Questo sarà il primo tema della nostra discussione. Il secondo argomento riguarda alcune scuole pubbliche australiane, dove i genitori pagano migliaia di dollari in tasse e contributi, quasi come se fossero scuole private. Nella nostra sezione scientifica parleremo di un nuovo dispositivo chiamato “e-Taste”, che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi. E per concludere discuteremo della cerimonia degli Oscar, che si è tenuta la scorsa domenica.
Nel nostro primo dialogo troveremo tanti esempi del tema grammaticale della settimana: Definite Articles. E nell’ultima conversazione illustreremo l’uso dell’espressione di oggi: di sana pianta.
- L’Europa è pronta a prendere in mano le redini dopo lo scontro tra USA e Ucraina?
- Alcuni genitori australiani pagano migliaia di dollari in contributi volontari per l'istruzione pubblica
- Gli scienziati sviluppano “e-Taste”, un dispositivo che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi
- Gli Oscar del 2025 riservano poche sorprese, discorsi già sentiti e niente politica
- Formula 1: la Ferrari Svela la SF-25 con Hamilton e punta al Mondiale
- Stereotipi e satira: le polemiche su Espresso Macchiato
Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione approfondendo alcune delle notizie di attualità più importanti. Lunedì scorso abbiamo ricordato un anniversario tragico: i tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Parleremo di come, nonostante il tempo passato e il conflitto ancora in corso, molti paesi continuino a dibattere su chi abbia dato inizio a questa aggressione. Poi ci sposteremo in Germania per analizzare i risultati delle elezioni di domenica scorsa. Nella nostra rubrica scientifica, parleremo del possibile impatto di un asteroide con la Terra nel 2032. Infine, concluderemo la prima parte del programma esaminando l’impatto culturale del primo mese di presidenza Trump.
Nella seconda parte continueremo ad approfondire gli aspetti grammaticali e linguistici della lingua italiana. Il primo dialogo conterrà esempi pratici sull’argomento grammaticale della settimana: Indeterminate Articles. Nel secondo, invece, analizzeremo un proverbio francese che ha un equivalente italiano molto usato: Chi non risica, non rosica.
- I leader occidentali commemorano l'anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina
- L’estrema destra tedesca ottiene il miglior risultato elettorale dalla Seconda Guerra Mondiale
- La probabilità di una collisione di un asteroide con la Terra nel 2032 continua ad aumentare
- Il primo mese di presidenza Trump ha avuto un impatto culturale significativo
- Tra arte e restauro: il futuro del Bambino migrante di Banksy
- Turismo e Tutela: Il Futuro delle Tre Cime di Lavaredo
Inizieremo con una notizia che ha fatto molto discutere: l’intervento del Vicepresidente JD Vance alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, un discorso che ha sollevato serie preoccupazioni tra i leader europei, mettendo in discussione la stabilità della democrazia nel continente. A seguire, parleremo delle proteste che si stanno svolgendo davanti alle concessionarie Tesla negli Stati Uniti, nate in risposta al coinvolgimento di Elon Musk nella riduzione della spesa pubblica. Non ci occuperemo solo di politica. Nella nostra rubrica scientifica parleremo di felicità. Un recente studio ha rivelato che, nel Regno Unito, il grado di felicità, la soddisfazione per la vita e il senso di scopo tra gli anziani sono tornati ai livelli pre-pandemia. Infine, concluderemo la prima parte del programma con una storia affascinante: quella degli architetti reali che hanno ispirato il personaggio di László Tóth nel film candidato all’Oscar The Brutalist.
Nella seconda parte della trasmissione ci immergeremo nella lingua e nella cultura italiana. Il primo dialogo sarà ricco di esempi legati al tema grammaticale della settimana: Prepositional Noun Phrases: Sostantivi + preposizioni. L’ultimo dialogo illustrerà invece l’uso dell’espressione italiana Passare acqua sotto i ponti.
- Il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco rivela una spaccatura transatlantica
- Manifestazioni contro Elon Musk colpiscono le concessionarie Tesla
- I livelli di felicità degli anziani del Regno Unito sono tornati a quelli pre-pandemia
- Il film candidato all'Oscar The Brutalist si ispira alla vita di veri architetti
- Roma divisa sui cinema storici: salvarli o trasformarli?
- Un inverno da dimenticare: il futuro incerto dei tartufi Bianchi del Piemonte
Come sempre, apriamo la puntata con l'attualità. Il primo argomento riguarda le sfide immediate e a lungo termine per la sicurezza in Europa, con particolare attenzione alle minacce esistenziali provenienti dalla Russia. Poi, parleremo dei progressi compiuti da una coalizione di 38 paesi nell’istituzione di un tribunale speciale per ritenere i leader russi responsabili del crimine di aggressione contro l'Ucraina. Nella sezione dedicata alla scienza discuteremo di uno studio che suggerisce come la nostra salute mentale e il nostro benessere varino nel corso della giornata. Infine, chiuderemo la prima parte del programma con una chiacchierata sulla 59esima edizione del Super Bowl.
Il nostro dialogo grammaticale conterrà molti esempi sulla formazione del plurale dei nomi composti - Pluralizing Compound Nouns: General Rules for other Categories. Mentre, nella sezione dedicata alle espressioni idiomatiche, analizzeremo diversi esempi dell’espressione della settimana: toccare un tasto dolente.
- L’UE valuta un aumento della spesa per la difesa per contrastare la minaccia esistenziale della Russia
- Le sanzioni di Trump contro la Corte Penale Internazionale minacciano la creazione di un tribunale per i crimini di guerra in Ucraina
- Il nostro stato mentale è migliore il lunedì mattina rispetto alla domenica sera?
- Il 59esimo Super Bowl, tra sport, spettacolo, polemiche e spot pubblicitari deludenti
- “La Famiglia - The Great Mafia War”, il gioco da tavolo che infiamma le polemiche
- Agrigento Capitale della Cultura 2025, tra sogno e realtà
Apriamo la trasmissione con una discussione sugli eventi di attualità. La minaccia di una guerra commerciale sta destando grande preoccupazione, ed è proprio da qui che partiremo. A seguire, parleremo delle sfide energetiche in Europa. Nonostante la sostituzione del gas naturale russo con fonti alternative, il continente rimane vulnerabile, producendo meno gas di quanto ne consumi. Nella sezione dedicata alla scienza, parleremo del monitoraggio di un grande asteroide che, secondo gli esperti, potrebbe entrare in collisione con la Terra nel 2032. Infine, condivideremo le nostre riflessioni sulla sfida “Febbraio senza telefono”, un’iniziativa che incoraggia i partecipanti a ridurre l’uso dello smartphone.
L'argomento di grammatica di questa settimana è Pluralizing Compound Nouns: Nouns + Nouns. Vi ricordo che non si tratta di una vera e propria lezione di grammatica: per quella vi rimandiamo al nostro sito. Tuttavia, il nostro dialogo sarà ricco di esempi su questo argomento. Lo stesso vale per l'ultima parte del programma dedicata all’approfondimento delle espressioni italiane più in uso. Questa settimana esploreremo l’espressione Non avere nulla/niente a che vedere.
- Il mondo si prepara alle imminenti guerre commerciali
- L’Europa è ancora alle prese con una crisi energetica a 3 anni dall'invasione dell'Ucraina
- Gli astronomi monitorano un grande asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2032
- La sfida “Febbraio senza telefono”
- Jannik Sinner scrive la storia degli Australian Open
- Le città dove si mangia meglio nel mondo? L’Italia conquista il podio
Per prima cosa parleremo degli eventi di attualità che hanno fatto maggior notizia questa settimana. Inizieremo con la commemorazione dell’80° anniversario della liberazione di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Nel famigerato campo di concentramento, durante l’Olocausto, furono uccise ben 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei. Quindi, approfondiremo il significato del discorso che il miliardario americano, Elon Musk, ha tenuto al raduno del partito di estrema Destra, Alternativa per la Germania (AfD). La conversazione successiva riguarderà il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità e il significato che quest’azione riveste per l'UE. Infine, esamineremo la decisione di un rinomato chef francese di vietare agli ispettori Michelin l’ingresso nel suo ristorante.
La seconda parte del programma è dedicata alla cultura e alla grammatica italiana. Il nostro primo dialogo conterrà molti esempi dell'argomento grammaticale di oggi - Compound Nouns: Verbs + Nouns. E l’ultimo dialogo sarà ricco di esempi dell'espressione italiana: Non ci piove.
- Una cerimonia solenne per commemorare la liberazione di Auschwitz
- Elon Musk interviene a un raduno del partito di estrema destra in Germania
- Quali saranno le conseguenze per l’UE del ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità?
- Il celebre chef francese vieta agli ispettori Michelin l’ingresso nel suo ristorante
- Pompei stupisce ancora: scoperte terme private da sogno
- Tradizione o cambiamento? Il destino incerto del Festival di Sanremo
Come di consueto, apriamo il nostro programma con una panoramica sugli eventi attuali. Non sorprende che gran parte delle notizie di oggi sia dedicata al Presidente Trump, che ha appena prestato giuramento per il suo secondo mandato presidenziale. Un secondo mandato che avrà senza dubbio un impatto profondo, sia a livello nazionale che internazionale. Parleremo, anche, della distinzione all'interno della popolazione statunitense tra chi sostiene l'agenda politica di Trump e chi, invece, appoggia la figura dell'uomo in sé. Nel segmento scientifico della trasmissione parleremo degli sforzi per riportare in vita specie estinte, come il mammut lanoso, il dodo e la tigre della Tasmania. Nello spazio dedicato alla cultura, invece, riprenderemo l’argomento principale della settimana: il ritorno di Trump alla Casa Bianca, con un focus particolare sulla nomina di Sylvester Stallone, Mel Gibson e Jon Voight come inviati speciali a Hollywood.
Il dialogo grammaticale sarà ricco di esempi sull’argomento della settimana: Introduction to Compound Nouns. E il dialogo finale illustrerà l'uso di un'altra espressione italiana: Andare/Venire incontro (a qualcuno).
- Il Presidente Donald Trump giura per la seconda volta
- Molti americani sostengono le politiche di Trump più di quanto sostengono Trump stesso
- Gli scienziati ottengono finanziamenti per riportare in vita specie estinte come il mammut lanoso e il dodo
- Donald Trump nomina Stallone, Gibson e Voight ambasciatori a Hollywood
- Addio a Oliviero Toscani: maestro della provocazione
- Propulsione Impronta-0: una scommessa per salvare Venezia
Anche questa settimana, nella prima parte della puntata, ci occuperemo di attualità. Per prima cosa, parleremo delle minacce di Trump di voler conquistare la Groenlandia e il Canale di Panama, e di fare del Canada il 51° stato degli Stati Uniti. Successivamente, commenteremo l’enorme diffusione di bugie e disinformazione legata ai tragici eventi di Los Angeles. Nel segmento scientifico della trasmissione, approfondiremo i risultati di un rapporto secondo cui le temperature globali nel 2024 hanno raggiunto livelli record, superando di 1,5°C la media preindustriale. Infine, scopriremo se gli alberi di Natale sono sicuri da mangiare.
Il primo dialogo della seconda parte del programma sarà ricco di esempi sull'argomento di oggi: Countable and Uncountable Nouns. Il secondo dialogo illustrerà, invece, l'uso di un'altra espressione italiana molto usata: Non corre buon sangue.
- I leader mondiali alle prese con le minacce di Trump di prendere il controllo della Groenlandia e del Canale di Panama
- Bugie, disinformazione e politica dietro la copertura degli incendi in California
- Il costante aumento della temperatura globale ha raggiunto il culmine nel 2024, superando la soglia di 1,5°C
- Gli alberi di Natale sono sicuri da mangiare?
- Il vino senza alcol arriva in Italia
- In Trentino arrivano i cassonetti anti orso
Iniziamo la puntata discutendo di attualità. Commenteremo, innanzitutto, le dimissioni di Justin Trudeau dopo nove anni da primo ministro canadese. Proseguiremo con una riflessione sull'eredità ambientale del Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, scomparso il 29 dicembre scorso. Nella sezione dedicata alla scienza parleremo di uno studio che analizza il noto teorema, spesso dibattuto, secondo cui un numero infinito di scimmie potrebbe ricreare l’intera opera di William Shakespeare. E per concludere la prima parte della puntata, esamineremo le tendenze di viaggio del 2025, secondo cui i turisti starebbero pianificando viaggi più lunghi.
La seconda parte della trasmissione è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’episodio di grammatica sarà ricco di esempi sull’argomento di oggi - Collective Nouns and Subject-Verb Agreement. Come sempre, nel dialogo non verranno fornite “spiegazioni grammaticali”. Lo stesso vale per il dialogo sulle espressioni, che illustrerà l’uso del proverbio di oggi- Avere/tenere il coltello dalla parte del manico.
- Il ritiro inaspettato di Trudeau segnala un ulteriore arretramento dei valori liberali?
- Il mondo riconosce l'eredità ambientale del Presidente Carter
- Possono un numero infinito di scimmie scrivere le opere complete di William Shakespeare?
- Le tendenze di viaggio per il 2025 mostrano che i turisti preferiscono vacanze più lunghe
- La classifica del 2024 dove si vive meglio in Italia
- Chiusure festive obbligatorie: la proposta di legge che divide l’Italia
Apriamo la puntata di oggi analizzando una tendenza globale che mette in luce un rallentamento nella crescita delle donne in ruoli di potere. Poi, parleremo di un rapporto che rivela quante mensilità servono per comprare una casa in Europa. Successivamente, commenteremo un articolo pubblicato sulla rivista Science, in cui scienziati di spicco, inclusi premi Nobel, chiedono un’immediata sospensione delle ricerche volte a creare microbi di “vita specchio”. E, infine, concludiamo la prima parte della trasmissione con le previsioni per il 2025 della famosa chiaroveggente bulgara cieca, Baba Vanga, celebre per le sue intuizioni profetiche.
La seconda parte del programma è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il dialogo grammaticale conterrà numerosi esempi dell'argomento di questa settimana – Concrete vs. Abstract Nouns. E il dialogo sulle espressioni illustrerà gli usi del modo di dire tutto italiano- Scendere dal pero.
- Nonostante metà della popolazione mondiale sia andata al voto nel 2024, l'elezione delle donne si è arrestata
- Classifica dei Paesi in base ai mesi di stipendio necessari per acquistare una casa
- I Premi Nobel avvertono di un rischio senza precedenti per la vita sulla Terra
- Confusione intorno alle cupe previsioni di Baba Vanga per il 2025
- Dopo anni di attesa, riapre il Corridoio Vasariano di Firenze
- OCSE: Il drammatico declino delle competenze degli italiani
Iniziamo il nostro programma commentando le notizie più importanti di attualità. L’Unione Europea non genera più elettricità nello stesso modo di vent’anni fa. Tuttavia, le fonti di energia variano da paese a paese. Vedremo nel dettaglio cosa sta succedendo. Poi, scopriremo per quale motivo il leader cinese Xi sta prendendo di mira i suoi fedelissimi. Si tratta di corruzione o di paura? Nel nostro segmento scientifico, parleremo di una start-up che progetta di ricongelare il ghiaccio artico in scioglimento. E per finire, parleremo di un panino che è diventato un argomento politico scottante nella politica britannica.
Nella seconda parte della trasmissione approfondiremo la grammatica e la cultura italiana. Il nostro dialogo grammaticale illustrerà l'argomento di questa settimana: i sostantivi plurali. E il dialogo sulle espressioni conterrà molti esempi dell’espressione - Essere un altro paio di maniche.
- Come producono elettricità i Paesi europei?
- Il leader cinese Xi se la prende con i suoi fedelissimi. Si tratta di corruzione o di paura?
- Una start-up britannica progetta di ricongelare il ghiaccio artico in scioglimento
- Il dibattito sui panini scuote la politica britannica
- San Casciano dei Bagni: tesori nascosti nel cuore della Toscana
- Venezia rivede il Ponte di Calatrava: stop ai gradini in vetro
Come sempre, iniziamo la puntata occupandoci di attualità. Per prima cosa parleremo dell'impeachment del presidente della Corea del Sud dopo il suo tentativo di imporre la legge marziale il 3 dicembre. Poi, discuteremo dei piani dell'UE per ridurre la dipendenza dai fornitori di difesa stranieri. L'articolo scientifico della settimana è dedicato ai risultati di un sondaggio che rivelano come un datore di lavoro su sei sia riluttante ad assumere lavoratori della generazione Z. E concluderemo la prima parte del programma con una scoperta che ha portato gli archeologi a credere di aver trovato la tomba di Babbo Natale.
La seconda parte della trasmissione è dedicata all’approfondimento della grammatica e della cultura italiana. Il nostro dialogo grammaticale illustrerà l'argomento di questa settimana: - I sostantivi singolari maschili e femminili.
- L’impeachment contro il Presidente della Corea del Sud passa alla Corte costituzionale
- L’UE pianifica di ridurre la dipendenza dai fornitori di difesa stranieri
- Un rapporto rivela che le aziende spesso licenziano i dipendenti della Gen Z per mancanza di motivazione
- Gli archeologi credono di aver trovato la tomba di Babbo Natale
- Venezia perde il Fondaco dei Tedeschi, centro dello shopping di lusso
- Pompei a Numero Chiuso: Tra Conservazione e Futuro
Come sempre, iniziamo la nostra trasmissione riflettendo su alcune delle più importanti notizie di attualità Commenteremo, innanzitutto, il brutale crollo del regime di Assad in Siria che getta nell’ombra il futuro del Paese e della regione. Quindi, parleremo della decisione del tribunale francese di condannare lo scrittore franco-camerunense, Charles Onana, per aver minimizzato il genocidio del Ruanda. Analizzeremo, poi, uno studio che spiega il ruolo cruciale delle nuvole nell'aumento record delle temperature osservato lo scorso anno. E infine, parleremo dei vincitori della 37ª edizione degli European Film Awards.
La seconda parte della puntata di oggi è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il dialogo grammaticale sarà ricco di esempi dell'argomento grammaticale che abbiamo scelto per i nostri ascoltatori: i Verbi irregolari della prima, seconda e terza coniugazione. Il dialogo sulle espressioni, invece, ci fornirà numerosi esempi dell'espressione - Scaldarsi.
- Quale sarà il futuro della Siria dopo la fine del regime di Assad?
- Autore francese multato per aver violato le leggi contro la negazione del genocidio
- Un nuovo studio spiega gli aumenti record delle temperature osservati lo scorso anno
- Jacques Audiard trionfa con Emilia Pérez alla 37ª edizione degli European Film Awards
- Casco obbligatorio: i monopattini a noleggio rischiano di scomparire?
- Keybox e affitti brevi: il turismo divide Firenze
Iniziamo con una discussione sul Memorandum di Budapest del 1994, pensato per garantire la sicurezza dell'Ucraina. Poi, parleremo della recente decisione dell'Australia di vietare i social media ai minori di 16 anni. Commenteremo, quindi, la decisione di porre fine ai 45 anni di rigida protezione dei lupi grigi in Europa, in seguito al declassamento da parte dell’UE dello status protetto dell'animale. E infine, celebreremo il completamento dei lavori di ricostruzione della Cattedrale di Notre Dame, dopo i gravi danni subiti a causa dell’incendio scoppiato nell'aprile 2019.
Come sempre, la seconda parte della trasmissione è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. La sezione grammaticale del dialogo di oggi conterrà numerosi esempi dell'argomento che abbiamo scelto per voi questa settimana: Reflexive Verbs in the Present Indicative. Nell’ultimo dialogo di oggi, troverete diversi esempi dell'espressione, andare/venire al sodo.
- L’Ucraina critica il fallimento delle garanzie di sicurezza e chiede l'adesione alla NATO
- L’Australia vieta i social media a chi ha meno di 16 anni
- I lupi europei perdono lo status di specie strettamente protetta a causa dell'aumento del numero di esemplari
- Il Presidente Macron elogia l’impagabile impegno degli operai che hanno restaurato Notre Dame
- Arte o Provocazione? La banana di Cattelan battuta all’asta
- L’Italia conquista la Coppa Davis di tennis
Anche oggi, dedicheremo la prima parte del nostro programma alle notizie di attualità. Parleremo di una probabile violazione della sicurezza nella campagna presidenziale 2024 dell'ex presidente Donald Trump. Secondo la campagna di Trump alcune delle sue comunicazioni interne sono state violate. Ci sposteremo, poi, nel Regno Unito attraversato da violente rivolte anti-immigrazione. Nello spazio scientifico della settimana, analizzeremo i risultati di uno studio secondo cui i gatti vivrebbero il lutto per la perdita di altri animali domestici, compresi i cani. E concluderemo la prima parte della trasmissione con uno sguardo alle Olimpiadi di Parigi 2024 che hanno completamente rivoluzionato il servizio di ristorazione.
Inizieremo con una notizia che riguarda la bellissima Stromboli, una piccola isola vulcanica al largo delle coste siciliane, dove, due anni fa, in seguito alle riprese della fiction "Sempre al tuo fianco", prodotta dalla Rai, è scoppiato un devastante incendio. Ora, la decisione di mandare in onda la fiction sta suscitando un acceso dibattito. Dalla splendida isola siciliana, ci trasferiremo in un altro luogo dell'Italia altrettanto spettacolare, che ogni anno viene preso d'assalto dai turisti di tutto il mondo: le Cinque Terre. Recentemente, dopo 12 anni di lavori, è stata riaperta al pubblico la romantica Via dell'Amore, una destinazione imperdibile per quanti visitano la Liguria.
- Trump incolpa l'Iran per l'hackeraggio delle e-mail della sua campagna
- Il Regno Unito alle prese con la sfida di riprendersi dalle rivolte anti-immigrazione
- Una ricerca scopre che i gatti sono addolorati per la morte di altri animali domestici, compresi i cani
- Già eco-compatibili, le Olimpiadi di Parigi sono i giochi più vegani di sempre
- Polemiche a Stromboli per la serie TV della RAI che causò un incendio
- Cinque Terre, riapre l’incantevole Via dell’Amore
La prima notizia riguarda l’accordo politico, raggiunto dagli stati dell’Unione Europea, di adottare una politica comune sullo stoccaggio del gas naturale. Quindi, parleremo della proposta avanzata dadiverse nazioni europee di reintrodurre il servizio militare obbligatorio. Nella parte del nostro programma dedicata alla scienza e alla tecnologica, commenteremo le fasi di un progetto avviato dauna start-up statunitense, la Boom Supersonic, di riportare in vita i viaggi supersonici entro il 2029. Infine, scopriremo chi si è aggiudicato il primo posto nella classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo. Nella seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”, parleremo dell'ondata di caldo che nei giorni scorsi si è abbattuta sull'Europa occidentale, riportando all'attenzione dell'opinione pubblica la grave crisi idrica che da mesi sta mettendo in ginocchio l'agricoltura italiana.
- I ministri dell'Energia dell'UE concordano una politica comune sullo stoccaggio del gas naturale
- La guerra in Ucraina fa sì che l'Europa riconsideri il servizio militare nazionale
- Il primo aereo commerciale supersonico dopo il Concorde dovrebbe volare nel 2029
- Copenaghen al primo posto nella classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo
- Caldo e siccità iniziano a minacciare seriamente l’agricoltura italiana
- Sorrento vieta il costume da bagno in centro storico
Diamo inizio al programma di oggi, commentando alcuni degli avvenimenti che hanno fatto maggior notizia questa settimana. In primo luogo, ci occuperemo dell’ondata di caldo anomalo che ha investito l’Europa ed il Regno Unito, dove si sono registrate temperature record, mai raggiunte prima d’ora. Quindi, parleremo della decisione della Corte Suprema spagnola di condannare una norma "discriminatoria" che impediva alle donne più basse di entrare nelle forze di polizia del Paese. Nella sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia commenteremo le prime immagini a colori scattate dal telescopio spaziale James Webb. Infine, torneremo in Spagna per commentare l’iniziativa promossa dal governo spagnolo di offrire biglietti ferroviari gratuiti dal 1 settembre fino alla fine dell'anno.
Nella seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”, ci occuperemo dello sciopero nazionale indetto dai tassisti italiani e dello scontro aperto con il governo che ha presentato un disegno di legge rivolto a modernizzare e migliorare l'efficienza del settore del trasporto pubblico. Dopodichè, celebreremo il ritorno del Palio di Siena, una delle rievocazioni storiche più famose e longeve al mondo che è stata sospesa per due anni a causa della pandemia.
- Un’ondata di calore senza precedenti travolge l’Europa
- La Corte Suprema spagnola abolisce i limiti di altezza nelle Forze di Polizia
- Svelate le prime immagini riprese dal telescopio spaziale James Webb
- Dalla Spagna: treni locali gratis fino alla fine dell'anno
- I tassisti italiani contro la liberalizzazione delle licenze
- Torna tra le polemiche il Palio di Siena
In primo luogo, parleremo della fuga senza precedenti al Guardian, di oltre 124.000 documenti, noti come file Uber, che denunciano le controverse attività commesse dalla società UBER nel periodo 2013-2017. Commenteremo anche i dati del recente rapporto di Eurostat, secondo cui la popolazione dell'UE sarebbe diminuita per il secondo anno consecutivo. Quindi, nella parte del nostro programma dedicata alla scienza e alla tecnologica, cercheremo di scoprire il meccanismo della prima "batteria a sabbia" al mondo completamente funzionante, in grado di immagazzinare energia verde per diversi mesi alla volta. Infine, sposteremo i riflettori sui momenti più emozionanti della finale di Wimbledon 2022.
Parleremo di un drammatico fatto di cronaca accaduto sulle Dolomiti, che ha riaperto il dibattito sull'emergenza climatica in Italia. Quindi ci sposteremo a Venezia per capire in cosa consiste il cosiddetto “contributo di accesso”, ovvero una sorta di tassa obbligatoria con cui il comune di Venezia, spera di controllare la presenza giornaliera dei turisti in città.
- I file di Uber rivelano un'aggressiva lobby mondiale
- La popolazione dell'UE diminuisce per il secondo anno consecutivo
- Ricercatori finlandesi testano la prima “batteria a sabbia” commerciale
- Novak Djokovic vince il suo 21esimo titolo del Grande Slam a Wimbledon
- La tragedia sulla Marmolada riapre il dibattito sull’emergenza climatica
- Venezia impone il “contributo di accesso” ai turisti giornalieri
Dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Investigheremo la macchina della propaganda russa che continua a diffondere false affermazioni sui nazisti ucraini. Quindi, parleremo di una sparatoria mortale avvenuta in un centro commerciale a Copenaghen. Nello spazio dedicato alla scienza e alla tecnologia, commenteremo i risultati di un nuovo rapporto pubblicato dalla Royal Society of Chemistry, secondo cui il passaggio alle energie rinnovabili è molto più facile di quanto si pensi. E infine, discuteremo della decisione dell'UNESCO di aggiungere il Borscht ucraino alla lista di tradizioni culturali in via di estinzione.
Parleremo dell’iniziativa, da parte del comune di Milano, di dedicare una statua alla scienziata Margherita Hack, in occasione del centesimo anniversario della sua nascita. Quindi, ci sposteremo a Roma per discutere delle difficoltà legate ad un numero sempre crescente di monopattini elettrici che stanno creando seri problemi di sicurezza all’interno della Città.
- Le false notizie dei media russi sui nazisti ucraini
- Sparatoria mortale in un centro commerciale di Copenaghen
- Il passaggio alle energie rinnovabili è molto più facile di quanto si pensi
- Il borscht ucraino è patrimonio culturale immateriale dell’umanità che necessita di urgente salvaguardia
- Milano, una statua dedicata alla scienziata Margherita Hack
- Roma impone nuove regole per la sicurezza dei monopattini elettrici
Inizieremo il nostro programma approfondendo alcuni argomenti che hanno fatto notizia questa settimana. In primo luogo, rivivremo i momenti salienti del vertice del G7 che si è svolto a Schloss Elmau, in Germania, dal 26 al 28 giugno. Quindi, alla luce del recente rovesciamento della sentenza Roe contro Wade, daremo uno sguardo alla posizione di una chiesa del Texas riguardo all'aborto. Proseguiremo, commentando i risultati di un nuovo studio pubblicato il 22 giugno dalla rivista Royal Society Open Science che mette a confronto gli allevamenti industriali e quelli a basso rendimento. Infine, scopriremo quali sono le città più vivibili al mondo secondo il Global Liveability Index 2022.
Andiamo avanti con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Parleremo di una scoperta importante avvenuta sulla cima pakistana del Nanga Parbat che mette la parola fine alla polemica che ha coinvolto per oltre 50 anni, Reinhold Messner, leggenda vivente dell'alpinismo italiano e mondiale. Infine, discuteremo dei divieti imposti dal comune di Napoli per migliorare la sicurezza e il decoro urbano della città.
- Il vertice del G7 ribadisce il pieno sostegno all'Ucraina e annuncia piani economici globali
- C’è una chiesa in Texas che aiuta le donne che vogliono abortire.
- Un nuovo studio sostiene che l'allevamento industriale di animali espone ad un rischio minore di pandemie
- Le città europee tornano tra le prime 10 città più vivibili al mondo nel 2022
- Alpinismo, la verità di Reinhold Messner sulla tragedia del Nanga Parbat
- A Napoli si potrà ancora stendere la biancheria da balconi e finestre
Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”. Ci occuperemo della grave invasione di locuste che sta devastando ettari di terreni agricoli nel cuore della Sardegna. Parleremo, poi, della vittoria all'Eurovision Song Contest di Torino del gruppo musicale ucraino Kalush Orchestra. Un risultato che è stato accompagnato da non poche polemiche.
- I numeri del Covid: ogni 30 ore un nuovo miliardario
- Il partito laburista australiano vince le prime elezioni generali dal 2007
- La ricerca analizza una rete di scambi online di ragni selvatici
- In Finlandia nasce la birra che celebra l’adesione alla NATO
- La Sardegna è in allarme per una grave invasione di locuste
- Le polemiche sulla vittoria della Kalush Orchestra all’Eurovision di Torino
Ma continuiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Parleremo dell'intervento del governo su un tema molto dibattuto, quello del congedo parentale, soprattutto per quel che riguarda i padri. E nell'ultima parte del programma di oggi cercheremo di capire il funzionamento di SPOT, un innovativo progetto di conservazione dei beni culturali che si avvale di sistemi robotici all'avanguardia per monitorare, progettare e gestire lo straordinario e vasto sito archeologico di Pompei.
- La guerra in Ucraina divide la Chiesa ortodossa orientale nel mondo
- È allarme per la carenza di grano in tutto il mondo a causa della guerra in Ucraina
- I dati raccolti dai satelliti spia statunitensi rivelano che la meteora avvistata nel 2014 era di origine interstellare
- A sostegno dell’Ucraina, Julian Lennon canta Imagine per la prima volta
- L’Italia fa piccoli passi in avanti sul congedo di paternità
- SPOT, il cane robot al servizio di Pompei
Discuteremo in primo luogo del “bostrico”, un temibile insetto che sta distruggendo ettari di aree boschive simbolo del paesaggio delle Alpi italiane orientali. Parleremo infine del sequestro di diversi beni materiali degli oligarchi russi sul territorio italiano, a causa delle sanzioni imposte dall’Occidente per colpire il governo russo.
- Le riserve valutarie russe congelate all’estero potrebbero essere utilizzate per risarcimenti?
- Il tribunale russo giudica Facebook e Instagram colpevoli di estremismo
- L’attività umana è un fattore determinante nell'evoluzione delle specie
- Il World Happiness Report 2022 rivela un inaspettato aumento della solidarietà
- Un insetto minaccia i boschi del Nord Italia
- L’Italia sequestra i beni degli oligarchi russi
Inizieremo la prima parte del nostro programma con la decisione della Russia di sospendere la propria missione diplomatica presso la NATO, come annunciato lunedì dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Subito dopo, parleremo dell'ex Segretario di Stato Colin Powell, morto lunedì all’età di 84 anni a causa di complicazioni mediche legate al Covid-19. Nel segmento del nostro programma dedicato alla scienza, invece, discuteremo dei risultati di uno studio che suggerisce che alcune forme di meditazione quotidiana possono aiutare a ridurre lo stress del 25 per cento. Infine, vi racconteremo anche di una pasticceria nel Regno Unito, cui è stato proibito di utilizzare per i propri prodotti di punta una granella di zucchero prodotta negli Stati Uniti.
Questa settimana discuteremo dei disordini, verificatisi durante una manifestazione contro il Green Pass, che si sono trasformati in un vero e proprio assalto alla sede nazionale del sindacato della CGIL. Poi, vi racconteremo del caso che riguarda il botanico italiano Stefano Mancuso, attaccato dagli estremisti vegani per le sue teorie sulla sensibilità delle specie vegetali.
- La Russia sospende l’attività della sua missione diplomatica alla NATO
- Colin Powell, il primo Segretario di Stato nero degli Stati Uniti, è morto a 84 anni
- La meditazione giornaliera riduce il livello di stress del 25 per cento
- Una pasticceria britannica è costretta a smettere di usare decorazioni di zucchero illegali
- Roma, scontri e disordini al corteo dei “No Green Pass”
- Estremisti vegani attaccano un botanico italiano che studia la sensibilità delle piante
Nella prima parte del nostro programma, discuteremo di alcune delle più importanti notizie internazionali, avvenute nel corso della settimana. Inizieremo, commentando alcuni gesti di gentilezza, in risposta all’ emergenza coronavirus in tutto il mondo. Subito dopo, parleremo della diminuzione dell’inquinamento atmosferico, registrata in Cina, durante l’epidemia di coronavirus. Poi, discuteremo di un rapporto, redatto dalla Commissione per la protezione dalle Radiazioni Non-Ionizzanti (ICNIRP), in cui si sostiene che la tecnologia del 5G è innocua per la salute. Per finire, commenteremo le parole di Elon Musk, che durante una conferenza a Washington DC, ha detto: “ i college servono solo per divertirsi, ma non per imparare”.
Nel segmento Trending in Italy, discuteremo delle polemiche, suscitate dal video sulla pizza Covid-19, andato in onda sull’emittente francese Canal Plus, con cui si ironizza sulla diffusione del virus in Italia. Poi, parleremo della decisione del Vaticano di aprire i propri archivi segreti agli studiosi di tutto il mondo, per far luce sul pontificato di Papa Pio XII, accusato dalla comunità ebraica di Roma, di non aver denunciato i crimini nazifascisti.
- L’epidemia di coronavirus genera atti di generosità in tutto il mondo
- Il coronavirus potrebbe salvare vite in diverse parti del mondo grazie al calo dell’inquinamento atmosferico
- L’Autorità Internazionale di Controllo dice che il 5G è sicuro
- Elon Musk dice che i college non sono necessari
- Video satirico francese della pizza Covid-19 fa infuriare l’Italia
- Il Vaticano apre gli archivi segreti per fare luce sul pontificato di Pio XII
Nella prima parte del nostro programma, discuteremo di attualità. Inizieremo con l’avvio delle indagini sul nuovo modello di Boeing 737 Max 8, dopo lo schianto dell’aereo dell’Ethiopian Airlines di domenica scorsa, in cui sono rimaste uccise tutte le 157 persone a bordo. Poi, parleremo di una nuova legge che in Italia proibisce l’ingresso a scuola ai bambini non vaccinati. In seguito, vi racconteremo di una ricerca, condotta da accademici europei e americani, che mostra come i governi populisti siano correlati a una migliore uguaglianza economica. Per finire, parleremo di una decisione presa dalla Federazione francese di scherma, che riconosceil duello con le spade laser come una vera gara sportiva.
- Sotto esame il nuovo velivolo della Boeing dopo un incidente mortale
- In Italia vietato l’accesso a scuola ai bambini non vaccinati
- Un nuovo studio associa i governi populisti a una maggiore uguaglianza economica
- I duelli con le spade laser diventano uno sport ufficiale in Francia
La seconda parte della trasmissione sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nel dialogo sulla grammatica vi spiegheremo le differenze nell’uso dell’imperfetto e del passato prossimo e avremo anche un’interessante discussione sui diversi modi di festeggiareil Carnevale in Italia. La frase idiomatica di questa settimana è “Mettersi (qualcosa) in testa”.
Nella prima parte del nostro programma parleremo di attualità. Inizieremo con il blocco delle attività amministrative del governo americano per la terza settimana consecutiva. Poi, parleremo di un rapporto delle Nazioni Unite, pubblicato lunedì, che mostra una diminuzione delle condanne per traffico di esseri umani in Europa, nonostante l’incremento del numero delle vittime. In seguito vi racconteremo dell’allunaggio della sonda cinese Chang’e-4, avvenuto lo scorso giovedì, sulla faccia nascosta della Luna. Per finire, discuteremo di come i gattini, la Nutella, la birra Moretti e gli spaghetti Barilla abbiano aiutato un politico italiano ad aumentare la propria popolarità.
- Lo shutdown del governo americano entra nella sua terza settimana
- Secondo il rapporto delle Nazioni Unite, in Europa le condanne per la tratta di esseri umani sono diminuite, nonostante il crescente numero di vittime
- Una sonda cinese esplora il lato nascosto della Luna
- Che cosa piace a Matteo Salvini?
Nel segmento grammaticale vi illustreremo l’uso del passato remoto. Infine, concluderemo il programma con una nuova espressione tipica della lingua italiana: “Averne fin sopra i capelli”.
Nella prima parte del nostro programma {parleremo=we will talk} {di attualità=about current events}. {Inizieremo=We will begin} con le proteste {che si sono tenute=that took place} in tutta l’Ungheria contro le nuove e controverse “{leggi sulla schiavitù=slaves laws}”. Poi, {discuteremo=we will discuss} della decisione della Francia {di tassare=to tax} le grandi compagnie tecnologiche americane {a partire da=starting} gennaio 2019. In seguito, parleremo di un software, {sviluppato=developed} dalla BBC, {che consente=that allows} agli utenti di calcolare {le emissioni di gas serra=the carbon footprint}, prodotte in base alla propria dieta. Per finire, vi racconteremo {dell’iniziativa=about the initiative} di uno zoo in Siberia, che ha deciso di affittare renne e altri animali per le feste.
- Una riforma {denominata=so-called} “{legge sulla schiavitù=slave law}” {scatena=sparks} proteste in Ungheria
- La Francia approva la “Digital Tax” {per le grandi aziende tecnologiche=on big tech companies}
- Un nuovo calcolatore {consente=lets} agli utenti di scoprire quale impatto ha la propria dieta {sulle emissioni di gas serra=on the carbon footprint}
- Uno zoo in Siberia {dà in affitto=rents} {renne=reindeer} e altri animali per le feste
La seconda parte della nostra trasmissione {sarà dedicata=will be dedicated} alla lingua e alla cultura italiana. {Nel segmento grammaticale=In the grammar section} vi illustreremo l’uso del participio passato irregolare nel passato prossimo. Infine, {concluderemo=we will conclude} il nostro programma con una nuova espressione italiana: “{Fare di tutta l’erba un fascio=To make of all grass a bundle}”.
Nella prima parte del nostro programma parleremo di attualità. Inizieremo con la notizia delle misure d’emergenza prese dalpresidente francese Emmanuel Macron in seguito alle numerose proteste che stanno avendo luogo in Francia. Proseguiremo poi con il coinvolgimento del Presidente Trump nell’accusa di violazione delle leggi sul finanziamento elettorale da parte dei procuratori di New York. Dopo, parleremo di una lettera, scritta da Albert Einstein, venduta all’asta per quasi 3 milioni di dollari. Per finire, discuteremo dell’iniziativa di una cittadina tedesca di installare semafori con le fattezze del Re del Rock ‘n’ Roll, Elvis Presley.
- Macron cerca di placare “i gilet gialli” dopo settimane di proteste
- Procuratori americani accusano il Presidente Trump di violazione delle leggi sul finanziamento elettorale
- La “lettera su Dio” di Albert Einstein è stata venduta all’asta per quasi tre milioni di dollari
- Semafori con le fattezze di Elvis Presley installati in una cittadina tedesca
Nel segmento grammaticale, vi parleremo dell’uso del passato prossimo. Infine, concluderemo la puntata di oggi con una nuova espressione italiana: “Fare la figura del cioccolataio”.
Nella prima parte del nostro programma discuteremo di attualità. Oggi parleremo delle commemorazioni di due eventi che hanno cambiato il mondo, che si sono tenute in Europa e in tutto il resto del mondo per celebrare il centesimo anniversario dell’Armistizio e l’ottantesimo anniversario della Kristallnacht. Oggi parleremo anche del primo telegiornalista digitale introdotto in Cina e, per finire, discuteremo della decisione di un uomo olandese di fare istanza al tribunale per diminuire la sua età anagrafica di 20 anni.
- Celebrazioni in Europa e in altre parti del mondo ricordano il centenario dell’Armistizio
- L’ottantesimo anniversario della Notte dei Cristalli serve da triste promemoria
- Debutta in Cina il primo telecronista dotato di intelligenza artificiale del mondo
- Un uomo intenta una causa legale per cambiare la sua età anagrafica
La seconda parte della nostra trasmissione sarà dedicata alla cultura e alla lingua italiana. Nel segmento grammaticale di oggi vi illustreremo l’uso degli articoli determinativi. Infine, concluderemo la puntata odierna con una nuova espressione idiomatica italiana: “Fare le cose alla carlona”.
Nella prima parte del nostro programma parleremo di attualità. Cominceremo con la notizia della liberazione di Raqqa, la città siriana che era stata occupata dallo Stato Islamico. Più avanti, parleremo dei risultati delle elezioni legislative che hanno avuto luogo in Austria la scorsa domenica. Commenteremo inoltre i risultati di uno studio pubblicato di recente, che sembra mettere in discussione quanto sappiamo sull’addomesticamento dei cani. Infine, vi racconteremo la storia di una signora italiana che ha ottenuto il diritto a ricevere un congedo lavorativo retribuito per poter assistere il suo cane malato.
- Forze siriane appoggiate dagli Stati Uniti conquistano la città di Raqqa
- L’Austria si sposta a destra dopo i risultati delle elezioni legislative
- Rispetto ai lupi, l’addomesticamento non ha reso i cani più collaborativi tra loro
- Italia, una donna ottiene il diritto a ricevere un congedo lavorativo retribuito per poter assistere il suo cane malato
Nel segmento grammaticale, esploreremo il congiuntivo presente di alcuni verbi irregolari: bere, dire, fare, potere e volere. E infine, concluderemo il nostro programma con una nuova espressione idiomatica: “In bocca al lupo”.
Podcasten News in Slow Italian (Intermediate) är skapad av Linguistica 360. Podcastens innehåll och bilderna på den här sidan hämtas med hjälp av det offentliga podcastflödet (RSS).
En liten tjänst av I'm With Friends. Finns även på engelska.