How to Stream Full Audiobook in Religion & Spirituality, Buddhism & Eastern Religions

Guida al passaggio: Libro Tibetano dei Morti [Guide to the Passage: Tibetan Book of the Dead] di Gli Ascoltalibri | Audiolibro Gratuito

1120 min • 13 juni 2012
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su : https://hotaudiobook.com/free Titolo: Guida al passaggio: Libro Tibetano dei Morti [Guide to the Passage: Tibetan Book of the Dead] Autore: Gli Ascoltalibri Narratore: Silvia Cecchini Formato: Unabridged Durata: 18 hrs and 40 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 06-13-12 Editore: Collina d'oro Categoria: Religion & Spirituality, Buddhism & Eastern Religions Riepilogo: Il Libro Tibetano dei morti è composto da una parte di istruzioni per laccompagnamento alla morte e oltre , e di una parte di preghiere, da recitare secondo le istruzioni suddette. Il testo a cui si fa qui riferimento è Guida al passaggio, traduzione dal testo inglese di Evans-Wentz , che lo tradusse dal sanscrito nel 1927. In questo testo italiano viene omessa la parte delle istruzioni e vengono solamente esposte le preghiere. Tali preghiere, che devono essere ripetute più volte, come indicato nel testo originale, sono state ripetute utilizzando di volta in volta linguaggi diversi, oltre quello originale della tradizione buddista, perché possano essere comprese e usate da persone di altre religioni e convinzioni, e di ogni grado di cultura. Lobiettivo è di realizzare quindi unopera di massima divulgazione e facilità di assimilazione, dunque una rivisitazione, una semplificazione, adatta a tutti. Scopo di questo audiolibro è non solo quello di recitare le preghiere (per cui chi ascolta può abbandonare la lettura del testo e focalizzare lo sguardo direttamente sul morente, o su una fotografia del defunto), ma anche quello di assemblare e ordinare le preghiere secondo le istruzioni originali, in modo che chi assiste debba solo trovare laudiofile corrispondente al giorno interessato e ascoltarlo. Ogni audiofile dura circa unora.In pratica: laudiofile 1 è da ascoltarsi durante tutti i giorni dellagonia, durante la morte, e nei primi tre giorni dopo la morte,periodo di tempo in cui , secondo la tradizione, il defunto è in uno stato simile al sonno.Laudiofile 2 è da ascoltarsi nel quarto giorno dalla morte; il 3 nel quinto giorno, ecc. fino a completare laccompagnamento verso la luce, che avviene nel cinquantaduesimo giorno dalla morte. Sia nel testo originale che nella traduzione, i capitoli indicati col nome di primo giorno, secondo giorno ecc contano i giorni non dalla morte ma dal risveglio dalla morte, quindi il loro primo giorno è il giorno del risveglio dopo la morte, che corrisponde in genere al quarto giorno dalla morte del corpo. Nellaudiolibro invece abbiamo preferito semplificare le indicazioni e contare i giorni direttamente dal momento della morte perché chi si trova in condizioni di dover assistere un morente o accompagnare un defunto in genere non ha lattenzione necessaria a fare collage di files o a far scorrere il cursore per trovare la preghiera giusta. Dunque basterà contare quanti giorni sono passati dalla morte, trovare laudiofile corrispondente, e ascoltarlo interamente. Ogni file comprende linvocazione (che viene ripetuta allinizio di ogni sessione, ed è uguale per tutti ), la parte specifica del momento (primi giorni, quarto, quinto ecc) e infine la chiusura, parte anche questa uguale per tutti i file. Questa raccolta di preghiere può essere recitata anche per chi sia morto da molto tempo. In tal caso sarà superfluo rispettare la divisione in giorni e potrà essere ascoltata consecutivamente secondo i propri tempi. I curatori dellaudiolibro, comunque ,Gli Ascoltalibri e Carote e Lillà, si rendono disponibili a fornire ulteriori delucidazioni al riguardo. Please note: This audiobook is in Italian. Contatto: info@hotaudiobook.com

Senaste avsnitt

Podcastbild

00:00 -00:00
00:00 -00:00